Michele Ottalevi sul podio del Campionato italiano di finger food

I finger food con cui ha partecipato alla competizione sono: baby sandwich con scamorza affumicata e carpaccio di salmone; calamarata soffiata alla puttanesca con ricotta di stazzo; bavarese di pomodoro torpedino con ricotta di Anversa affumicata al ginepro; e cheesecake allo yogurt di capra e ricotta di pecora. Per la loro preparazione sono stati utilizzati i migliori prodotti lattiero-caseari abruzzesi, come il pecorino di Farindola e il pecorino di Castel del Monte.
Un percorso di qualità
«Quello di Michele Ottalevi è un percorso di qualità intrapreso nel 2007 – spiega Cristiano Cabanelis, direttore dell’hotel Villa Michelangelo – quando ottenne la medaglia d’oro nel Campionato italiana di cucina calda individuale agli Internazionali d’Italia, e che è stato proseguito, negli anni, con tappe come un altro oro come capoteam nel 2009 e molte altre vittorie in partecipazioni in squadra. La forza di un’accoglienza di qualità è venire completata da una buona ristorazione, basata sul rispetto della materia prima, sullo studio e sulle tecniche tanto nella più larga scala, come nel catering e nella banchettistica, quanto nel rapporto emozionale che viene instaurato nella ristorazione à la carte».
«Questo risultato è stato sorprendente e inaspettato, specie di fronte a un parterre eccellente di concorrenti – commenta Michele Ottalevi, executive chef – Mi dà un motivo in più per rafforzare la ricerca e la concentrazione per le Olimpiadi di Cucina di Erfurt 2016: un sogno che io e una squadra di cuochi abruzzesi desideriamo coronare, preparandoci sin da ora, per portare la nostra regione su un palco mondiale e rappresentarla nel migliore dei modi possibili. Sicuramente mi seguirà in questo progetto anche Cristian Di Tillio, cuoco di Civitella Casanova, a cui sono particolarmente grato perché già mi ha affiancato con professionalità e amicizia nell’esperienza di Padova».
Michele Ottalevi è anche tra i docenti di Red Academy, la scuola di cucina e centro di ricerca di San Vito Chietino