Sant’Eufemia e Studium Naturae insieme per il Primo Premio Parco Majella

Il Comune di Sant’Eufemia a Maiella, in collaborazione con la neonata Associazione culturale Studium Naturae, bandisce la Prima Edizione del Premio fotografico Parco Majella. Un binomio che ha come denominatore comune l’amore per la natura. Quello congenito per il Comune di Sant’Eugfemia, cuore del Parco Nazionale che dà nome al Premio, insieme a Studium Naturae, associazione culturale…

Il terzo Salone della Ricostruzione unisce istituzioni e filiera edile

Torna il Salone della Ricostruzione, giunto alla sua terza edizione. La più grande e importante vetrina del comparto edile in materia di ricostruzione si svolgerà dal 13 al 16 giugno prossimi a L’Aquila nella nuova location dell’ex Italtel (Nucleo Industriale Pile), già utilizzata in occasione del Salone dei prodotti tipici dei Parchi d’Italia, evento fieristico che ha radunato negli spazi prima vuoti del complesso, oltre 30mila…

Tilli è il nuovo delegato di Coldiretti Giovani Impresa Chieti

Pier Carmine Tilli, 27 anni, di Casoli, titolare di un’azienda ad indirizzo vitivinicolo, nonché laureando in scienze agrarie (viticoltura ed enologia) è il nuovo delegato provinciale di Coldiretti Giovani impresa Chieti, eletto nel corso dell’incontro che si è svolto questa mattina 24 maggio nella sede della Federazione provinciale di Coldiretti, a San Giovanni Teatino. Gli…

Agnello del Centro Italia, dall’Unione Europea arriva l’Igp

L’Europa premia l’agnello del centro Italia, che ha ottenuto il riconoscimento comunitario come Indicazione Geografica Protetta (Igp). Un riconoscimento che l’Ue ha tributato anche ad altri due prodotti considerati rappresentativi del patrimonio agroalimentare italiano di qualità:  il “Panforte di Siena” e il “Salmerino del Trentino”. Le Dop e Igp italiane riconosciute dall’Unione Europeapassano ora a…

Tartuficoltura, riconoscimento storico dalla Regione alle associazioni

La Giunta regionale ha approvato nel corso dell’ultima seduta i criteri per il riconoscimento delle Associazioni tartuficole regionali, ai sensi della Legge regionale n.66 del 2012. “Si tratta – spiega l’assessore alle Politiche agricole, Mauro Febbo, promotore del provvedimento – di una svolta epocale per il mondo tartuficolo abruzzese che per la prima volta vede…