A Opi nasce un nuovo camoscio: l’Abruzzo ora è più numeroso!

La fauna abruzzese di montagna si arricchisce di un nuovo camoscio, ultimo nato nella famiglia dell’area faunistica di Opi , nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. E’ un maschio, avvistato con la madre dagli operatori del Parco.    I camosci ospitati nella nostra Area Faunistica  del Parco sono 5  e rientrano nel Network costituito nell’ambito del…

Cerrano, aree marine in rete per lo sviluppo del territorio

Si è concluso all’Area Marina Protetta Torre del Cerrano “Towards 2020”, l’ultimo meeting AdriaPAN, nel contesto del progetto PANforAMaR, promosso dall’Iniziativa Adriatico-Ionica, che ha visto la partecipazione di oltre 250 rappresentanti di Istituzioni, Università e Centri di ricerca di ben 7 paesi: Italia, Slovenia, Croazia, Bosnia Erzegovina, Montenegro, Albania, Grecia. Obiettivo della tre giorni internazionale…

La burocrazia europea mette a rischio telline e cannolicchi italiani

Telline e cannolicchi a rischio per via dell’Unione Europea. E’ l’allarme lanciato da Impresapesca Coldiretti a quattro anni esatti dell’entrata in vigore il primo giugno 2010 delle norme in materia di regolamentazione degli attrezzi e dell’attività di pesca nel Mediterraneo (Reg. CE 1967/2006) che stanno facendo sparire piatti più pregiati della gastronomia nazionale dagli spaghetti…

Tre quintali di trote fario per ripopolare i fiumi Tavo, Pescara e Orte

Tre quintali di trote fario, appartenenti al ceppo autoctono Mediterraneo (Salmo ghigii), saranno rilasciate domani e dopodomani, 5 e 6 giugno, nei fiumi Tavo, Pescara e Orta. L’operazione, che sarà eseguita dai tecnici del settore Pesca della Provincia di Pescara con la collaborazione della Provincia dell’Aquila, rientra nella seconda fase del progetto per la salvaguardia…

Adotta un sentiero, a Fontecchio si parte con la segnaletica

“Adotta un sentiero” è un il programma lanciato da un’alleanza di organizzazioni, pubbliche e private, di Fontecchio, il piccolo Comune medioevale della Valle dell’Aterno. L’idea di base, presentata ieri a L’Aquila, è di coinvolgere la comunità locale nel rendere più accessibili i tracciati esistenti ma soprattutto nel garantire il loro mantenimento nel tempo. Mantenere i…