“Il nostro grande obiettivo è diventare un caso, il caso Abruzzo. Se riusciremo a raggiungerlo desteremo attenzione e curiosità verso la nostra regione. Abbiamo le condizioni per meravigliare il mondo. In questo cammino virtuoso metteremo tanto cuore e tanto cervello”. A 60 giorni dall’Expo, l’Abruzzo, dunque, è pronto a giocare tutte le sue carte come ha ribadito Camillo D’Alessandro, delegato della presidenza della Regione, nel corso della presentazione Abruzzo per l’Expò, avvenuta in mattinata a Pescara. Un’occasione unica per far decollare la regione, per creare le condizioni affinché diventi un punto di riferimento dei flussi turistici, capace di promuovere e far apprezzare le eccellenze del territorio, sia dal punto di vista paesaggistico, naturalistico, architettonico, storico e culturale, che sotto il profilo enogastronomico. Un evento che l’Abruzzo si prepara ad affrontare facendo scendere in campo tutte le forze, lavorando in sinergia con le Università e le quattro Camere di Commercio, “per la prima volta insieme nella storia della Regione” ha ribadito D’Alessandro, prima di illustrare nel dettaglio le iniziative in programma per presentare al meglio il territorio e le sue vocazioni agli oltre 20 milioni di visitatori previsti a Milano, dal 1 maggio al 31 ottobre.
Abruzzo, regione dei Parchi e patria dei cuochi
A Milano, l’Abruzzo porterà il suo “eco-sistema”, ricco di identità alimentari, culturali, economiche e scientifiche e biodiversità naturalistiche e ambientali. Il perno attorno al quale ruoterà tutto sarà Casa Abruzzo, a Spazio Fiori Chiari in Brera, una delle vie di maggior flusso pedonale della capitale lombarda, dove, in un locale di 170 metri quadrati e 6 vetrine, disposto su due livelli, l’Abruzzo allestirà la sua sede, con il presidio costante del sistema camerale. Una “vetrina” che sarà messa a a disposizione di imprese, istituzioni, associazioni per l’organizzazione di presentazioni, incontri b2b, eventi culturali e degustazioni al fine di promuovere e valorizzare le eccellenze territoriali. L’inagurazione è in programma il 2 maggio prossimo.
Altre manifestazioni si terranno in due prestigiose locations, sede degli eventi “Expo in città”. A Palazzo delle Stelline, il 19 giugno si svolgerà una cena di gala con chef internazionali che interpreteranno la cucina abruzzese e dal 3 al 5 settembre, un appuntamento dedicato alle eccellenze d’Abruzzo dell’artigianato artistico, del design abruzzese, del vino e della moda. Al Chiostro Antico dell’Umanità, dal 30 giugno al 5 luglio, sarà presentato il brand “Abruzzo patria dei Cuochi” con workshop e showcooking curati dagli istituti alberghieri e dai ristoratori di Qualità Abruzzo che faranno da apripista alla Settimana del Protagonismo, in programma a Padiglione Italia, dal 3 al 9 luglio. Nel sito di Expo, uno spazio sarà curato dal Dipartimento di Architettura dall’Università degli Studi Chieti-Pescara. Sarà un concept “immersivo ed emozionale”, in cui verrà messo a tema il rapporto dell’uomo con la natura, il paesaggio culturale abruzzese, il cibo.
L’8 luglio, invece, ci sarà una giornata dedicata agli abruzzesi nel mondo con la “Festa del Ritorno” e negli stessi giorni sarà inaugurato uno spazio di ristorazione curato dagli aderenti a Qualità Abruzzo.
Presenza dell’Abruzzo anche nella mostra permanente Identità Italiane, nel Padiglione Italia, con tre eccellenze: lo chef stellato Niko Romito che rappresenterà la “Potenza del saper Fare”, il professionista dell’alta direzione Pier Paolo Visione e l’antica Azienda Agricola Peltuinum per la “Potenza del Limite” e Rocca Calascio, Santa Maria Assunta ed altre architetture per raccontare la “Potenza della bellezza”.
Expo Open Day
Per interagire con il territorio in vista dell’Expo, ottenere informazioni, approfondire temi e cogliere opportunità, la Regione ha organizzato gli Expo Open Day per la presentazione del progetto “Abruzzo Expo 2015”. Gli appuntamenti si terranno il 5 marzo prossimo, dalle 8 alle 20, nella sala Figlia di Iorio della Provincia di Pescara; il 9 marzo prossimo, h 8-20, nella Sala Consiliare e Sala Giunta della Provincia di Teramo; il 12 marzo, h 8-20, nella Sala Consiliare e Sala Giunta della Provincia di Chieti e il 16 marzo, h 8-20, nella Sala Consiliare e Sala Capigruppo della provincia dell’Aquila.
Web e Facebook
E’ già on line www.expo2015.abruzzo.it, dove viene promossa anche la piattaforma Abruzzo Trade, mentre su Facebook è stata creata la pagina expo2015abruzzo e lanciato l’hashtag #AbruzzoNatural.
Alla presentazione a Pescara hanno partecipato anche i rettori dell’Universita’ di Teramo, Luciano D’Amico, dell’Aquila, Paola Inverardi e il capo del Dipartimento della Facolta’ di Architettura di Pescara, Paolo Fusero, i presidenti delle Camere di Commercio, Giustino Di Carlantonio (Te), Silvio Di Lorenzo (Ch), Lorenzo Santilli (Aq) e Daniele Becci (Pe), il presidente di Abruzzo Sviluppo, Giuseppe Cetrullo e Marco Alessandrini, delegato Anci regionale per Expo.