Di Carlo vola su Budapest con il suo D’Annunzio enogastronomico

Sarà l’Istituto Italiano di cultura a Budapest ad ospitare, il 3 ottobre prossimo, la presentazione  del libro dello scrittore teatino Enrico Di Carlo “Gabriele d’Annunzio e l’enogastronomia della memoria”, edito da Verdone. Nel testo, che esce dopo tre anni dalle prime due fortunate edizioni di “Gabriele d’Annunzio e la gastronomia abruzzese”, l’autore approfondisce il rapporto…

Musei aperti anche di sera in occasione delle Giornate del Patrimonio

Musei aperti fino alle 24.00 e ingresso gratuito oggi, 28 settembre nelle strutture che aderiscono a “Una notte al museo”, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 . Il progetto è  ideato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale, e prevede l’apertura…

A Chieti domani il “Brindisi con gli angeli” di Anila Hanxhari

“La poesia è donna – La donna è poesia” è la denominazione dell’incontro culturale promosso dall’Associazione “Noi del G.B.Vico”, in collaborazione con il Centro Studi AICS “Domenico Spezioli” e con il patrocinio della Consulta comunale delle Associazioni Cultura. Si terrà sabato 28 settembre 2013, alle ore 18,30 nel Salotto “Semprevivo” di Corso Marrucino a Chieti…

Avis e Csv vanno “Oltre il muro del suono” e lo raccontano in un contest fotografico

Il progetto si chiama “Avis oltre il muro del suono” e si tratta di un intervento finanziato dal Bando 2012 promosso dal CSV per sostenere idee di promozione della cultura del volontariato e promosso insieme all’Avis Pescara. Sabato il progetto sarà concluso L’idea ha fatto da ponte, con il supporto organizzativo dell’associazioneCentro di Fotografia e Comunicazione…

Arriva la Notte dei ricercatori: l’Abruzzo dà voce ai suoi cervelli

Ricerca & Abruzzo: binomio possibile? Da questa domanda è partita la macchina organizzativa della “Notte dei Ricercatori Abruzzo”. Si tratta di un’opportunità di parlare dell’Abruzzo dei cervelli che restano: l’Associazione RATI (Rete degli Abruzzesi per la promozione del Talento e della Innovazione) con sede a Lanciano sta nella sala dei bottoni dell’evento e coglie al balzo l’opportunità offerta…

Manoppello, con i majtelli l’asta “finanzia” San Rocco

[box_light]Si è svolto lo scorso fine settimana a Manoppello, il rito dei Majtelli,  in programma ogni anno la quarta domenica di settembre. Che cosa sono i Majtelli? Ce lo spiega Roberta Di Renzo, guida turistica d’Abruzzo, originaria di Manoppello[/box_light]   “Majtelli, Maje e palme”, in ogni paese un nome diverso, ma il significato è sempre…

Quelli che vanno in vacanza a settembre: 6 milioni di italiani

E’ ufficialmente iniziato l’autunno, ma Settembre è tempo di di migrare lontano da casa per almeno 6 milioni di italiani: un dato che arriva dalla Coldiretti attraverso l’Isnart, l’istituto nazionale che studia flussi turistici da e per l’Italia. Dunque: il turismo settembrino fa sorridere l’accoglienza italiana per il 2013 a cui la crisi ha fatto…