Delegazioni straniere in visita sulla costa per combattere l’inquinamento

E’ iniziata con un sopralluogo sulla piattaforma di Posidonia a Pescara la seconda giornata delle delegazioni bulgare, francesi, portoghesi, greche e rumene in Abruzzo. Dopo la confortevole accoglienza di ieri (martedì 22 ottobre), nella Sala Consiliare del Comune di Spoltore, alla presenza del sindaco Luciano Di Lorito, dell’assessore alla Pubblica Istruzione Massimo Di Felice, del…

Halloween nel parco con mostri e animali misteriosi

Tempo di Halloween, tempo di misteri anche nel Parco Nazionale d’Abruzzo. Non certo legati alla presenza di Yeti e Bigfoot, ma di animali la cui esistenza viene tramandata attraverso racconti e leggende. A studiarli, c’è  la criptozoologia che ha come scopo di indagare sulla fondatezza della leggende e delle  testimonianze circa l’esistenza di specie animali…

I Cavalieri della Torre: a Cerrano tra natura, sport e turismo

Suggestivo evento di apertura della stagione autunnale alla Torre del Cerrano.  Domani, domenica 20 ottobre dalle ore 10,00, cavalli e cavalieri saranno ospiti dell’Area Marina Protetta e dell’Istituto Caporale nell’ambito dell’iniziativa “I cavalieri della Torre”. “Nell’ampio giardino del baluardo medievale bambini e adulti potranno divertirsi in giochi cavallereschi e i cavalli dell’Asd Cavalcando l’Abruzzo – centro…

Cna sulla macroregione: torniamo ad alimentare rapporti frontalieri

L’Abruzzo, l’università e le piccole imprese protagoniste della prima riunione europea di consultazione dei futuri protagonisti del progetto “Connettere la Regione Adriatico Ionica”. L’appuntamento, tenuto ad Ancona lunedì scorso, ed organizzato congiuntamente dalla Regione Marche e dai Ministeri degli Affari Esteri Italiano e Serbo, ha fatto da apripista all’importante appuntamento istituzionale che ieri, nella città…

Girovangando, 40 scatti per valorizzare i centri storici

Obiettivo puntato sui centri storici, per restituire atmosfere e suggestioni. E’ il risultato di un lavoro intrapreso dal gruppo di allievi che hanno partecipato al corso base di fotografia, tenuto dal maestro Giuseppe Tracanna e organizzato dall’associazione SoleLuna. La mostra fotografica, dal titolo “Girovangando, Fotografando il territorio” aprirà i battenti il 19 ottobre prossimo, alle…

Miele ed apicoltura nel Parco della Majella: workshop a Sulmona

Il miele prodotto nel Parco della Majella è di ottima qualità. E’ quanto ribadisce una ricerca svolta con la collaborazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana, del Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell’Università degli Studi di Teramo e dell’Istituto sull’Inquinamento atmosferico del CNR, nonché di alcuni apicoltori del Parco. I risultati dello studio saranno al…

Lago di Campotosto: “Migrazioni d’autunno” per gli appassionati di birdwatching

Appuntamento da non perdere per gli appassionati di birdwatching. Sabato 12 ottobre alle  8:00,  si terrà  “Migrazione d’autunno 2013”, nella Riserva Naturale “Lago di Campotosto”, l’iniziativa, curata dall’Ufficio Territoriale per la Biodiversità di L’Aquila, dedicata a tutti coloro che amano ammirare il fenomeno della migrazione. Il Lago di Campotosto è una riserva ricca di biodiversità…

Lettomanoppello, ritorna “Dieci giornate in pietra”

Lettomanoppello  torna da oggi, 10 ottobre, ad ospitare l’appuntamento con le “Dieci giornate in pietra”, una parentesi dedicata esclusivamente alla grande risorsa di questo territorio, la pietra della Majella. L’ottava edizione della manifestazione andrà avanti fino al 19 ottobre, come hanno annunciato il presidente della Provincia Guerino Testa, (che è anche presidente della Fondazione Lettomanoppello…

Greenfest a Pescara, per educare il cittadino alla sostenibilità

Migliorare l’ambiente e la società attraverso l’educazione del cittadino alla sostenibilità. E’ la sfida di Greenfest, la manifestazione in programma all’Aurum di Pescara, realizzata su iniziativa  del Coordinamento delle Politiche Giovanili del Comune di Pescara, in collaborazione con l’associazione no-profit Greensharing. Il festival rientra nell’ambito di Ecovillage Aurum 2013, convegni, seminari, mostre ed eventi sul tema della sostenibilità …

Linea Verde alla scoperta dell’Abruzzo, tra bellezze naturalistiche e tipicità del territorio

Un viaggio tra l’enogastronomia e le bellezze naturalistiche, le tradizioni e la cultura. Lo hanno compiuto le telecamere di Lineaverde seguendo le tappe segnate da Patrizio Roversi e Ingrid Muccitelli,  i due conduttori della trasmissione di Raiuno, andata in onda alle 12.20 di oggi. Un viaggio tra i pastori, le vigne, i boschi, i campi…