Patata del Fucino, ottenuto il riconoscimento IGP

Ancora un importante riconoscimento per un prodotto del territorio abruzzese. La patata del Fucino guadagna l’IGP, l’ Indicazione geografica Protetta che garantisce l’origine di provenienza. Un risultato che viene giudicato molto positivamente  dall’Associazione Marsicana Produttori Patate (Ampp) che aveva avviato le procedure di richiesta presso il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Il prossimo…

Olio di oliva, obbligatorio per tutte le categorie il registro telematico di carico e scarico

Entra in vigore la normativa che impone a olivicoltori, commercianti di olive, sansifici, raffinerie e piccoli frantoi di tenere un registro telematico di carico e scarico dell’olio. L’Italia infatti ha recepito, con un decreto in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, quanto disposto dal regolamento comunitario 299/2013 che abolisce tutte le esenzioni previste nel decreto…

Cna Abruzzo, online il mensile dedicato alle piccole e medie imprese

E’ online, sul sito internet della Cna Abruzzo il numero di dicembre 2013 della rivista mensile, edita dalla confederazione artigiana abruzzese e dedicata ai problemi della piccola e media impresa. In primo piano, su questo numero, approfondimenti dedicati al tema della Macro regione adriatico-jonica, con un intervento del professor Roberto Mascarucci, docente alla Facoltà di Architettura…

bicchiere di montepulciano d'Abruzzo

Coldiretti: il vino traina le esportazioni con l’8% in più rispetto allo scorso anno

Il vino è in testa nella classifica delle esportazioni dei prodotti italiani. Lo rileva un’analisi della Coldiretti redatta sulla base dei dati Istat relativi al commercio estero. A livello generale, l’aumento dell’export rispetto allo scorso anno è stato del 6 per cento. Tra i principali settori del Made in Italy, il prodotto più esportato si…

Il cantiere formativo dell’Officina dei Sapori di Sulmona non chiude mai: i nuovi corsi

Dire, fare, mangiare. Oppure “Impara l’arte e mettila da parte”. Grande saggezza in queste poche parole e quanta necessità c’è oggi del “saper fare”, imparare a svolgere una attività lavorativa che, prima o poi, permetterà di essere sfruttata vantaggiosamente. Lo sanno bene all’Officina dei Sapori di Sulmona dove al concetto del “Sapere” si coniuga quello del “Saper fare”,  nel…

Pioggia di euro sui vigneti abruzzesi, la Regione stanzia circa 8 milioni

Nuovo anno nuovi fondi per il settore vitivinicolo, su cui la Regione Abruzzo sembra avere decisamente puntato. Infatti la Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Politiche agricole Mauro Febbo, ha varato due importanti provvedimenti, nell’ambito della misure previste dall’Ocm (Organizzazione comune del mercato vitivinicolo), che riguardano la campagna vitivinicola 2013/2014 con uno stanziamento di fondi…