Zona rossa, un dolore abruzzese

Non camminavo per le strade del centro storico dell’Aquila da almeno sei anni. L’ultima volta quelle pietre erano solcate dai passi di gente alle prese con la fretta cittadina, tagliate dal freddo dell’aria montana del capoluogo, sconnesse dalla gomma delle auto in transito. Erano “presenti”. Ci sono tornata in occasione della Festa Nazionale dell’Agricoltura, il…

Tutto pronto a Lanciano per la Fiera dell’Agricoltura n. 53. Dall’11 aprile

“Dopo tanti anni un Ministro torna a visitare la Fiera, sabato prossimo infatti, nel pomeriggio, dalle 16 alle 18, ci sarà il Ministro per le Politiche Agricole Maurizio Martina”: l’annuncio lo ha dato il presidente di Lancianofiera Franco Ferrante, nel corso della conferenza stampa di presentazione della 53esima Fiera Nazionale dell’Agricoltura, la rassegna leader dell’ente…

Zonfa e il Salone dei prodotti tipici dei parchi a Uno Mattina Verde

Venerdì 4 Aprile dalle 10.30 alle 11.30 alcuni importanti produttori dell’area aquilana, accompagnati da Roberto di Vincenzo, coordinatore generale del Salone dei Prodotti Tipici dei Parchi, e dai direttori di CIA L’Aquila Filippo Rubei e Confcommercio L’Aquila Celso Cioni, saranno presenti, in diretta, alla trasmissione televisiva di Rai Uno “Uno Mattina Verde”. La trasmissione evidenzierà la grande varietà di prodotti agroalimentari…

Giornata di mobilitazione per i primi vini del Consorzio Ortona Doc: il rosso e il bianco

Domani venerdì 4 aprile a partire dalle 9,00 verranno presentati al Teatro Tosti di Ortona i primi vini imbottigliati dal Consorzio di tutela Ortona doc:  Ortona doc Rosso e Ortona doc Bianco. Dopo i saluti del sindaco di Ortona Vincenzo D’Ottavio, il presidente Consorzio Ortona Doc Francesco Falcone e l’assessore all’agricoltura del Comune di Ortona Giannicola…

agricoltura abruzzo

Dai libri alla terra il passo è breve alla facoltà agraria di Teramo

AlmaLaurea, che annualmente svolge il monitoraggio sull’inserimento lavorativo dei laureati italiani, anche nel rapporto 2014 ha fornito dati molto lusinghieri per la Facoltà di BioScienze e Tecnologie AgroAlimentari e Ambientali, già Agraria, dell Università degli Studi di Teramo. L’indagine ha coinvolto quasi 450mila laureati di 64 atenei. Secondo questa indagine, riconosciuta come strumento fondamentale per…