Corsi per pizzaioli, la Confcommercio non va in vacanza

La Confcommercio Pescara  riapre le porte alla scuola per pizzaiolo anche per il periodo estivo. Dal 30 giugno prossimo sarà possibile apprendere tutti i segreti della pizza da professionisti del settore mediante un percorso formativo di circa cinquanta ore articolato su dieci lezioni comprendente una gara finale fra i corsisti. E’ un’importante opportunità per affacciarsi…

agricoltura abruzzo

Agricoltura: arrivano i fondi Ue attesi da ottobre

“Lo sblocco dei finanziamenti dovuti agli agricoltori rappresenta una risposta adeguata alle nostre continue sollecitazioni nei ripetuti incontri con il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina al quale va un sincero ringraziamento”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel commentare l’annuncio del completamento delle attività di controllo sulle domande grazie al quale…

AAA il Comune di San Vito cerca sponsor per far risorgere il Trabocco Turchino

Uno sponsor privato per ristrutturare l’ormai cadente trabocco ‘Turchino”, il trabocco che ispirò d’Annunzio e venne descritto nel romanzo “Il Trionfo e la Morte”. Era stato distrutto dall’ondata di maltempo che colpì la costa mesi fa, ora il Comune di San Vito Chietino ha pubblicato un avviso (leggilo) per “reperire risorse finanziarie aggiuntive necessarie alla…

Il cerasuolo abruzzese conquista la Puglia: 2 argenti e 29 diplomi di merito

E’ sfaccettata come un diamante, meglio, come un corallo dalle molte sfumature di colore il nostro cerasuolo, il vino che inebria l’estate di seducente freschezza e profumi della terra e del mare d’Abruzzo. Un gioiello enologico il Cerasuolo d’Abruzzo, il vino dal colore ciliegia come le “cerase” di maggio, regine delle campagne abruzzesi in questa…

“Sciarr identity”, con i vini dell’azienda agricola D’Alesio si fa festa

Mario D’Alesio ha 92 anni e una fotografia sulle gambe: il suo bisnonno, quello da cui è cominciata l’avventura familiare legata alla terra e che oggi coinvolge le giovani generazioni dei D’Alesio in nome del vino, dell’olio e dei cereali. La cosa stupefacente della foto, oltre al curioso papillon dell’avo, pare tanto alto da buscarsi…