“La Presentosa” di Adriana Gandolfi torna in Edicola con d’Abruzzo

Raccontare la storia abruzzese attraverso i gioielli. Entrare nell’etnografia più intima del nostro passato, scoprendo la storia dei gioielli abruzzesi, o magari riscoprendola, visto che c’è chi a quella storia ha dedicato tanta parte della sua esperienza culturale, oltre che professionale, come Adriana Gandolfi. Una storia che torna di attualità con un volumetto edito da…

La Maldicenza Aquilana affila la lingua per Sant’Agnese 2014

Punta sui giovani la nona edizione della rassegna agnesina “Il Pianeta Maldicenza”. Il programma è stato illustrato a L’Aquila, alla presenza del sindaco Massimo Cialente e dell’assessore comunale alla Cultura, Betty Leone, dal presidente dell’Associazione culturale “Confraternita aquilana dei ‘devoti’ di Sant’Agnese”, Angelo De Nicola e dagli operatori culturali Franco Villani e Rossana Crisi (“Il…

Panettoni, cotechini e torroni a metà prezzo, fare festa ora conviene di più

Prezzi più che dimezzati per pandori e panettoni ma forti sconti anche per cotechini, zamponi e torroni per motivi esclusivamente commerciali che non influiscono in alcun modo sulle caratteristiche qualitative dei prodotti. E’ quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti in mercati, negozi e supermercati dove è corsa al risparmio per l’acquisto di prodotti tipici…

Il cantiere formativo dell’Officina dei Sapori di Sulmona non chiude mai: i nuovi corsi

Dire, fare, mangiare. Oppure “Impara l’arte e mettila da parte”. Grande saggezza in queste poche parole e quanta necessità c’è oggi del “saper fare”, imparare a svolgere una attività lavorativa che, prima o poi, permetterà di essere sfruttata vantaggiosamente. Lo sanno bene all’Officina dei Sapori di Sulmona dove al concetto del “Sapere” si coniuga quello del “Saper fare”,  nel…

Sulmona capitale dell’alimentare con il primo Premio Ovidio di bronzo

Conto alla rovescia per il primo Ovidio di bronzo, premio regionale tutto dedicato ai maestri dell’alimentazione. La cerimonia si terrà a Sulmona, lunedì 13 gennaio nell’Aula Consiliare del Comune a partire dalle ore 18. Il premio nasce da una sinergia “tecnica” quellache unisce il Cescot-Officina dei sapori, polo formativo della Confesercenti, a Fiesa (Federazione italiana…

Corso da sommelier al via da martedì 14 gennaio

Partirà martedì 14 gennaio 2014 inizierà il Primo livello del corso di qualificazione professionale per sommelier dell’aia Pescara. Il corso approfondirà argomenti di viticoltura, enologia, tecnica della degustazione e del servizio, a partire dalla corretta temperatura di servizio dei vini fino all’organizzazione e alla gestione della cantina. La Camera di Commercio di Pescara sostiene il…