Coldiretti, bene il blocco della speculazione sui pascoli

Coldiretti Abruzzo esprime soddisfazione sulla decisione del TAR del Lazio che ha respinto il ricorso presentato da un gruppo di aziende, confermando che l’attività di pascolamento deve essere effettuata dal soggetto che beneficia dei contributi e che non può essere “appaltata” a terzi usando i terreni al solo scopo di ottenere i fondi europei. Un…

Potatura degli olivi, un corso gratuito a Tocco da Casauria

L’Amministrazione Comunale di Tocco da Casauria (PE), in collaborazione con il Gal Terre Pescaresi, organizza un corso gratuito di potatura dell’olivo. Il corso, tenuto dal tecnico Gianni Santilli, mira a fornire le competenze tecniche di base per la potatura dell’olivo nelle principali forme di allevamento ed è indirizzato ad utenti che operano in ambienti di coltivazione…

Olivicoltura in Abruzzo, come rilanciare il settore dopo l’annata nera

Il 2014 sarà ricordato come un’annata terribile per il settore dell’olivicoltura a causa degli ingenti danni provocati dalla mosca olearia che ha causato un drastico calo della produzione che oscilla tra il 65% e l’80%. Una situazione che purtroppo ha coinvolto ben 61mila aziende agricole delle 67mila complessive e quindi tutto il territorio abruzzese. Per parlare delle…

Agrimercato d’Abruzzo, eletto il nuovo direttivo

Giuseppe Scorrano, 25 anni, titolare di un’azienda agricola a Pianella (PE), è il nuovo presidente dell’associazione regionale Agrimercato d’Abruzzo, che riunisce le imprese che effettuano la vendita diretta del circuito Campagna Amica. L’assemblea si è riunita nella sede regionale di Coldiretti, in via Po a San Giovanni Teatino (CH), per eleggere i vertici in scadenza di…

Cuochi pescaresi, Narciso Cicchitti è il nuovo presidente

L’emozione non aveva voce già dal pomeriggio di lunedì per Narciso Cicchitti, il nuovo presidente dell’Associazione Provinciale Cuochi di Pescara. E’ stato eletto all’unanimità del nuovo consiglio direttivo e alla fine di una giornata congressuale che ha dato modo alla categoria di riflettere ancora una volta sulla qualità nella ristorazione con il presidente dell’Unione Regionale…

Danilo Cortellini, lo chef dell’ambasciata italiana che promuove l’Abruzzo a Londra

L’Abruzzo alla conquista dei gourmet londinesi grazie all’abilità e alla professionalità di Danilo Cortellini, 29 anni, originario di Alba Adriatica (TE) , chef personale dell’ambasciatore italiano a Londra, Pasquale Terracciano. L’evento si terrà domani sera in un ristorante nel cuore della capitale, l’Andrew’s Cafe nella zona di Holborn, dove Cortellini cucinerà specialità abruzzesi come gli spaghetti…

pasticceria abruzzo

L’Italia è Campione del Mondo di Pasticceria con l’abruzzese Emmanuele Forcone

L’Italia diventa Campione del Mondo di Pasticceria 2015 con un team capitanato dall’Accademico Ampi, Emmanuele Forcone, il pasticcere originario di San Valentino in Abruzzo Citeriore (PE). La competizione francese si è conclusa oggi  a Lione nel corso della fiera SIRHA, il Salone Internazionale della Ristorazione, dell’Hotelleria e dell’Alimentazione e l’Italia è arrivata prima nella sfida tra le…

Il Tar del Lazio sull’uso dei pascoli: solo a chi ha animali sul territorio

Sentenza chiara e forte del Tribunale amministrativo regionale del Lazio che ha stabilito il principio secondo cui il pascolo sui terreni demaniali va assegnato agli allevatori con animali presenti sul territorio. Una sentenza che dopo gli impegni della Regione, nel 2014, proprio in tal senso, fuga ogni eventuale dubbio sulla necessità di tutelare il territorio…

I signori del vino, Rai2 racconta anche l’Abruzzo

Dieci puntate su Rai2 per raccontare I signori del vino, l’eccellenza dell’enologia italiana attraverso i territori e le storie degli uomini che curano i vini,  vanto dell’agroalimentare e fiore all’occhiello dell’export. Il nuovo programma tv, realizzato in collaborazione con Ministero delle Politiche Agricole, partirà  il 31 gennaio alle 23.45. Un viaggio compiuto da direttore e…

Olivicoltura, le strategie per il rilancio del settore in vista dell’Expo

Il punto sulla situazione dell’olivicoltura italiana e le misure per migliorare la competitività del settore. Sono stati gli argomenti al centro di una riunione del tavolo di filiera olivicolo-oleario convocata dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali che si è tenuta, presso la sede del Mipaaf, alla presenza del Ministro Maurizio Martina, dei rappresentanti delle organizzazioni agricole,…