nicola fossaceca chef stellato abruzzo

Enzo Vizzari guida Espresso: andate a mangiare dai Fossaceca

Consigli sapienti per scorribande culinarie estive, sono quelle che Enzo Vizzari, direttore della guida dei ristoranti dell’Espresso ha elargito sulla rivista, parlando degli orizzonti della cucina italiana di ultima generazione. La celebre guida al food targata l’Espresso uscirà in autunno, ma un’idea Vizzari la dà, scegliendo 12 giovani chef della penisola e considerandoli “promesse” della cucina italiana,…

A Civitella del Tronto, gran galà con gli chef nella Fortezza

“Sold out” per lo speciale evento organizzato dal Gal Leader Teramano in una location di 25mila metri quadri di fascino e storia: il “Gran Galà Show Cooking” nella suggestiva Fortezza di Civitella del Tronto, uno dei 300 Borghi più belli d’Italia. Due serate, realizzate in collaborazione con la Fondazione Fortezza Abruzzo, che avranno luogo il…

punta aderci vasto

La più bella è Punta Aderci, terza fra le spiagge del contest di Legambiente

Nella classifica è terza, arriva dopo due spiagge del salernitano, Cala degli Infreschi e Buondormire (Palinuro), ma Punta Aderci, costa alta e riserva vastese, mostra tutte la sua selvaggia bellezza fra le 20 spiagge più belle d’Italia 2014 secondo il contest lanciato da Legambiente sui social. Il comune cilentano di Camerota si conferma, dunque, per il secondo anno…

Punta Aderci - Vasto

“104” foto della provincia di Chieti dall’alto, la mostra di Michele Camiscia

Nella selezione di Legambiente è fra le 20 spiagge più belle d’Italia quella di Punta Aderci (leggi il nostro articolo) fotografata da Michele Camiscia, fotoreporter teatino. Uno scatto abbastanza inedito per la spiaggia, ma non per lui, che da anni ritrae paesaggi, persone, storie e cose abruzzesi per lavoro e per passione. Questa volta lo ha fatto…

Maltempo, danni ingenti alle coltivazioni nell’Aquilano e nel Teramano

Dopo l’emergenza nella provincia di Chieti, l’allarme per il maltempo e l’anomalo andamento delle temperature arriva anche dalle zone interne, con particolare riferimento a L’Aquila e Teramo. Coldiretti denuncia “la riduzione di produzione dei cereali con punte anche del 50% e la distruzione completa del raccolto di foraggi in particolare nelle zone a forte vocazione…

Binari senza tempo, un nuovo viaggio sulla Sulmona-Castel di Sangro

Ritornano i treni storici sui binari “senza tempo” della Sulmona-Castel di Sangro. Due gli appuntamenti a bordo del Treno Storico della Ferrovia del Parco. Domenica 3 agosto il viaggio sarà riservato alle autorità della Regione Abruzzo e ai Sindaci, con partenza alle 9,30 dalla stazione di Sulmona, mentre martedì 5 agosto il suggestivo itinerario sarà dedicato a tutti gli…

A Campo Imperatore formaggi e prodotti tipici nella Rassegna degli Ovini

Formaggi ovini e caprini e prodotti tipici della montagna da scoprire ed assaggiare. C’è anche questa opportunità alla 55esima edizione della Rassegna degli Ovini di Campo Imperatore, che si svolgerà da domani, 2 agosto, al 5 agosto prossimo, su iniziativa della Camera di Commercio dell’Aquila in collaborazione con il Comune dell’Aquila. Circa 10mila i capi di bestiame in…

Il tempo qui

Il tempo qui: l’Abruzzo fotografato un secolo fa da due linguisti viaggiatori

Si chiama “IL TEMPO QUI”, il viaggio in Abruzzo di Paul Scheuermeier e Gerhard Rohlfs, in mostra dal 2 agosto al 2 settembre fra i comuni di Castelli, Civitaquana, Scanno e Palmoli, per ricostruire, attraverso l’archivio fotografico dei due studiosi, il lavoro di catalogazione che hanno svolto sulla tradizione contadino-pastorale Abruzzese. Nelle foto dei due linguisti, il primo…