Polo della Birra: a Spoltore i primi attestati per birra-amatori formati ai corsi pubblici

Prima tappa importante per il “Polo della Birra”, il progetto fortemente voluto dall’Amministrazione comunale di Spoltore, lanciato il 25 ottobre 2013 e suggellato il 28 gennaio scorso con la stipula di un protocollo d’intesa tra il Comune e l’associazione ‘BirrAbruzzo’. Stasera alle ore 19,00, nella Sala Consiliare del Municipio (Via G. Di Marzio 66), si…

Salvano orapi e jrung grazie alla catena del freddo: è Vital Natural Biologica

Chi li acquista li chiama “i surgelati dell’orso” perchè sulla busta appare l’orso marsicano che tiene, con la zampa, il marchio del prodotto. In realtà, il nome dell’azienda che li produce è Vital Natural Biologica, una ditta di Pescasseroli, a conduzione familiare, che dal 2004 surgela e imbusta prodotti provenienti, nella maggior parte, dal territorio…

Scambio di semi antichi e rari il 2 marzo a Badia Morronese: così si salvano dall’oblio

Una giornata dedicata allo scambio dei semi. Una domenica speciale, il 2 marzo prossimo, in un posto di grande impatto emotivo, qual è il complesso della la Badia Morronese di Sulmona, che farà da scenario per l’intera giornata  alla conoscenza e allo scambio delle biodiversità d’Abruzzo (scopri l’evento su Facebook). Ad accendere il motore di scambio è Alessandro…

Cresce l’agricoltura e cresce anche l’agrumaria: 14 miliardi di business

Non buone notizie: il volume d’affari complessivo dell’agromafia nel 2013 è salito a circa 14 miliardi di euro, con un aumento record del 12% rispetto a due anni visto che “la criminalità organizzata trova terreno fertile proprio nel tessuto economico indebolito dalla crisi”. E’ quanto risulta alla Coldiretti che commenta positivamente l’operazione della Dia di…

L’Unione Europea dei Gourmets riscopre le eccellenze abruzzesi

Sarà dedicato all’olio extravergine di oliva il primo degli incontri organizzati dall’Unione Europea dei Gourmets con l’obiettivo di accrescere il livello conoscitivo e culturale relativamente alla degustazione dei prodotti Made in Italy, in particolare delle eccellenze del territorio abruzzese. Lo scopo è quello di incoraggiare il consumo consapevole per dare valore soprattutto a quelle produzioni “di…

Via dalle Città dell’Olio: il Comune di Pianella incontra associazioni e produttori

La via che ha condotto il Comune di Pianella fuori dalle Città dell’Olio è una via a cui produttori e associazioni di categoria che si occupano da sempre della filiera agricola stanno cercando di trasformare con una strada con ritorno. Già, perché si susseguono gli incontri per l’amministrazione comunale l’indomani della scelta di chiamarsi fuori…

Casting sabato a Chieti per il film Punti di Vista di Pierluigi Di Lallo

Era nato da una scommessa, riuscire a portare gli scenari di casa sul grande schermo. Quella scommessa era rimbalzata dalla Costa dei Trabocchi alle istituzioni che li promuovono e ad alcuni imprenditori che producono nell’entroterra di quella costa, e l’idea di un corto ha preso forma con un cast giovane, conosciuto, divertito e divertente: quello…

Agroalimentare: a Pescara nasce il Premio Qualità Abruzzo

La qualità come fattore decisivo del successo di un prodotto agroalimentare. Un riconoscimento per rinforzare il brand “Abuzzo” nell’agrifood nazionale e internazionale. E’ la finalità della prima edizione del Premio Qualità Abruzzo 2014, concorso per prodotti agroalimentari ideato dalla Scuola di Alta Formazione e Perfezionamento “Leonardo” di Qualiform, con sede a Città Sant’Angelo . L’iniziativa…