I Cavalieri della Torre: a Cerrano tra natura, sport e turismo

Suggestivo evento di apertura della stagione autunnale alla Torre del Cerrano.  Domani, domenica 20 ottobre dalle ore 10,00, cavalli e cavalieri saranno ospiti dell’Area Marina Protetta e dell’Istituto Caporale nell’ambito dell’iniziativa “I cavalieri della Torre”. “Nell’ampio giardino del baluardo medievale bambini e adulti potranno divertirsi in giochi cavallereschi e i cavalli dell’Asd Cavalcando l’Abruzzo – centro…

Zafferano Zaafran: il libro, il convegno e il nostro spazio per salvare ricette e coltura

L’occasione è stata la presentazione di questo fantastico libro: Zafferano Zaafran che incrocia le storie di amicizia e amore per la cultura dei due autori, l’artista aquilano Sandro Visca e il fotografo pescarese Luciano D’Angelo, amici  da tanto tempo. Ma poi, già solo il pubblico che ha gremito la sala conferenze dell’Hotel Villa Maria di…

E il ristorante Villa Maiella si aggiudica il premio per la Cantina dell’Anno

Il Ristorante Villa Maiella di Guardiagrele (Ch), stella Michelin dal 2010, ha ricevuto il Premio Kettmeier come Cantina dell’Anno nell’edizione 2014 della Guida L’Espresso. Confermatosi al secondo posto in Abruzzo con i suoi 16/20 punti, il ristorante di Peppino Tinari  ha brillato per la complessità e la ricchezza della carta dei vini. In trent’anni di esperienza,…

Alessio Zulli: artigiano ed “Eccellenza” d’Italia, l’unico d’Abruzzo

 Alessio Zulli è un’eccellenza d’Italia, ed è l’unico artigiano abruzzese ad essere nel novero di Eccellenze Italiane.it, associazione nazionale, patrocinata dalla Presidenza della Repubblica e dai Ministeri che si prefigge di far emergere e valorizzare i punti di forza degli italiani in ogni settore. Zulli si racconta in una presentazione che apre la sua pagina…

Il 5°quarto: la cena ecumenica e il libro dell’Accademia Italiana della Cucina

Relatori di un libro dell’Accademia Italiana della Cucina ad una cena ecumenica della Delegazione di Pescara Aternum. Consumatori di un pasto desiderato, quando il nostro viaggio attraverso la cultura enogastronomica abruzzese è iniziato. Quella offerta dal libro “La cucina delle carni da non dimenticare”, edito dall’Aic per  la collana Itinerari di Cultura Gastronomica, sarà una…

Zafferano, l’oro rosso che va salvaguardato

Prezioso, unico, raffinato. Nell’antichità lo usavano come tintura naturale,  come spezia e anche come medicamento erboristico. Ma oggi, per l’Abruzzo, lo zafferano, l’oro rosso, potrebbe essere una risorsa economica, turistica e culturale. Se ne parlerà in un convegno “ZAFFERANO-ZAAFRAN”, che si terrà il prossimo 18 ottobre presso il centro congressi dell’Hotel Villa Maria a Francavilla…

Turismo alimentare Adriatico la Provincia di Pescara lancia il pacchetto

Si chiama “Adriatic Food and Tourism” (Adriafootouring) il progetto, finanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma Ipa Adriatic CBC Programme, che vede la partecipazione – come capofila – della Provincia di Pescara ed è finalizzato alla promozione dei settori agroalimentare e turismo in termini di innovazione, a sostegno delle piccole e medie imprese. I partner sono…